La Nostra Storia nel Mistero
Da oltre dieci anni accompagniamo scrittori emergenti nel mondo affascinante del noir e del poliziesco, trasformando idee sparse in trame avvincenti che catturano il lettore dalla prima pagina.
Il Metodo Vernetti
Il nostro approccio si basa sull'analisi strutturale dei grandi maestri del genere. Non parliamo solo di Agatha Christie o Raymond Chandler — studiamo anche autori contemporanei come Tana French e Louise Penny per capire come evolve la narrativa investigativa.
Ogni storia nasce da tre pilastri fondamentali: il movente psicologico autentico, l'ambientazione che diventa quasi un personaggio, e soprattutto quella tensione sottile che tiene il lettore con il fiato sospeso anche nelle scene apparentemente tranquille.
Ostacoli Comuni e Soluzioni Pratiche
Il Detective Troppo Perfetto
Molti esordienti creano investigatori infallibili. Li aiutiamo a costruire protagonisti con difetti credibili — magari un commissario che beve troppo caffè e salta sempre la colazione, o una detective privata che colleziona dischi vintage per rilassarsi.
Indizi Troppo Evidenti
La sfida non è nascondere completamente le prove, ma presentarle in modo che il lettore possa trovarle se è attento. Insegniamo tecniche specifiche per "seppellire" gli indizi importanti tra dettagli quotidiani apparentemente irrilevanti.
Dialoghi Artificiali
I personaggi parlano come vere persone, non come attori che recitano un copione. Lavoriamo sulla costruzione di voci distinte — il modo in cui un barista milanese parla è diverso da quello di un notaio di Verona.
Ritmo Irregolare
Alternare momenti di tensione alta con scene più riflessive è un'arte. Analizziamo capitolo per capitolo come distribuire rivelazioni, false piste e colpi di scena per mantenere l'interesse costante.
Dove Sta Andando il Genere
- I lettori cercano sempre più protagonisti complex e sfaccettati, lontani dagli stereotipi del detective solitario
- L'ambientazione italiana sta guadagnando terreno anche all'estero — dalle strade di Napoli ai borghi del Trentino
- Il true crime influenza la fiction: i lettori vogliono psicologia realistica e procedure investigative credibili
- Cresce l'interesse per il noir sociale che tocca temi contemporanei senza perdere l'entertainment
- Le serie TV stanno cambiando le aspettative narrative — structure più cinematografiche e dialoghi più serrati
Chi C'è Dietro uravexiqeara
Corrado Vernetti
Fondatore e Direttore Creativo
Ho iniziato questo percorso dopo anni passati a divorare gialli della Mondadori e a chiedermi perché certe storie mi tenevano sveglio fino alle tre di notte. Nel 2014 ho fondato uravexiqeara con l'idea di trasformare questa passione in un metodo strutturato per chi vuole scrivere nel genere.
Quello che mi piace di più del mio lavoro è vedere il momento esatto in cui uno scrittore capisce come far funzionare un colpo di scena — quello sguardo di soddisfazione non ha prezzo.